Cosa dire di me?

Sono Margherita e sono specializzata nella creazione di siti web per i professionisti della salute mentale
Il mio percorso nel campo del web design inizia da autodidatta ed è poi proseguito con corsi, bootcamp e sfide quotidiane per ampliare, affinare e cementare le competenze acquisite
Arrivo al design dopo una serie di esperienze piuttosto eterogenee, passando dalla laurea in lingue orientali, a corsi di formazione per diventare dj e ingegnere di mix
Dopo aver compreso che per me gioca un ruolo fondamentale la sperimentazione e la libertà di giungere a una soluzione da strade differenti decido di abbracciare a tutto tondo l’idea di me creativa e parte il viaggio come web designer
Studentessa incallita, seguo ogni anno con costanza corsi, leggo libri e sperimento nuove discipline per migliorarmi ed evolvere sia a livello professionale che, e soprattutto personale
Ti lascio qualche info in più su di me: ⬇️
Cosa significa realizzare un sito, per me
Vedo molti psicologi e psicoterapeuti iniziare costruendo la propria presenza online tra un post su Instagram e un sito fatto in fretta, magari da un conoscente; qualche informazione, una foto, i contatti — giusto per dire di esserci.
Ma con il tempo le cose cambiano.
Cresce l’esperienza, cambia il tuo modo di lavorare, impari a riconoscere i pazienti con cui senti davvero affinità. E allora inizi a percepirlo: il tuo sito non parla di te, non ti rispecchia più. Non racconta chi sei oggi, non trasmette l’atmosfera che si instaura durante le sedute, non mostra la tua visione della terapia. Non comunica il tuo approccio, i tuoi valori e la tua etica professionale.
E questo, per chi fa un lavoro profondamente relazionale come il tuo, è un limite importante.
Perché un sito non dovrebbe essere considerato come una vetrina; ma come il primo spazio di contatto autentico tra te e chi sta cercando aiuto.
Immagina il sito come il tuo studio virtuale: uno spazio che accoglie, trasmette fiducia, mette a proprio agio. Deve dire qualcosa di te prima ancora che tu possa parlare.
Vuoi che il tuo sito rispecchi la tua sensibilità? Che le persone giuste si riconoscano in te, già dalle prime righe? Allora non puoi accontentarti di un progetto qualunque.
Ecco perché ti aiuto a creare un sito che ti rappresenti davvero, che descriva cosa fai, e si soffermi su chi sei e come fai quello che fai.
Un sito che accompagni, che trasmetta coerenza, empatia e fiducia: partendo da ciò che sei, dal tuo approccio terapeutico e dalle sensazioni che vuoi trasmettere quando qualcuno atterra sul tuo sito, esattamente come quando qualcuno varca la porta del tuo studio.
Vedo molti psicologi e psicoterapeuti iniziare costruendo la propria presenza online tra un post su Instagram e un sito fatto in fretta, magari da un conoscente; qualche informazione, una foto, i contatti — giusto per dire di esserci.
Ma con il tempo le cose cambiano.
Cresce l’esperienza, cambia il tuo modo di lavorare, impari a riconoscere i pazienti con cui senti davvero affinità. E allora inizi a percepirlo: il tuo sito non parla di te, non ti rispecchia più. Non racconta chi sei oggi, non trasmette l’atmosfera che si instaura durante le sedute, non mostra la tua visione della terapia. Non comunica il tuo approccio, i tuoi valori e la tua etica professionale.

E questo, per chi fa un lavoro profondamente relazionale come il tuo, è un limite importante.
Perché un sito non dovrebbe essere considerato come una vetrina; ma come il primo spazio di contatto autentico tra te e chi sta cercando aiuto.

Immagina il sito come il tuo studio virtuale: uno spazio che accoglie, trasmette fiducia, mette a proprio agio. Deve dire qualcosa di te prima ancora che tu possa parlare.
Vuoi che il tuo sito rispecchi la tua sensibilità? Che le persone giuste si riconoscano in te, già dalle prime righe? Allora non puoi accontentarti di un progetto qualunque.
Ecco perché ti aiuto a creare un sito che ti rappresenti davvero, che descriva cosa fai, e si soffermi su chi sei e come fai quello che fai.
Un sito che accompagni, che trasmetta coerenza, empatia e fiducia: partendo da ciò che sei, dal tuo approccio terapeutico e dalle sensazioni che vuoi trasmettere quando qualcuno atterra sul tuo sito, esattamente come quando qualcuno varca la porta del tuo studio.
Altri progetti grafici





